Arte e Stampa

il codice genetico della stampa

Un cavallo giallo, il muso inclinato, gli occhi che sembrano guardare altrove. Un’aria sospesa, elettrica. De Chirico, certo, con il suo tratto, le ombre pesanti, il mistero che avvolge ogni cosa. Ma anche qualcosa di diverso, un’anomalia cromatica, un effetto di stampa, di fuori registro. Un’immagine che sembra uscita da un torchio litografico con gli inchiostri non perfettamente allineati. Magenta, giallo, ciano,...

la grande Bibbia del Giubileo

la grande bibbia del giubileo - fotolito CDcromo
La Grande Bibbia del Giubileo: un capolavoro fatto di carta e inchiostri. Un’opera monumentale, in ogni senso: solo 500 copie numerate, rilegatura eseguita interamente a mano, stampa a cinque colori, quadricromia più oro. Oltre a proporre una nuova traduzione dai testi antichi, frutto di anni di lavoro da parte di un’équipe di studiosi, questa Bibbia (edizioni San Paolo) si distingue per...

ho frugato nei cassetti di casa

fotolito CDcromo - tat grafiche effimere
Questo libro è stato stampato nel 2021 ma è già un oggetto da conservare con la massima cura, con un sicuro futuro da collezione. Un libro meraviglioso, stampato benissimo, su una carta opaca leggermente porosa, nulla poteva essere più azzeccato dato l’argomento trattato. Una insieme sbalorditivo di immagini: grafiche effimere, povere. Come ogni graphic designer sa, l'ispirazione creativa è ovunque. Da vetrine,...

il retino sbagliato è sempre di moda

  Anche al Salone del Mobile 2024. Il retino sbagliato è sempre di moda. Una premessa necessaria: il retino di stampa è nato dalla necessità di riprodurre le infinite sfumature contenute all’interno delle immagini fotografiche, le cosiddette mezzetinte. Un insieme di punti che nasce direttamente dall’intuizione dei pittori neoimpressionisti. Osservando le immagini stampate i primi retini erano piuttosto “grezzi” ed evidenti a occhio nudo. Effetto...

archivio packaging: un tesoro nascosto

fotolito CDcromo archivio
Potremmo fare concorrenza a certe opere di Andy Warhol. Le nostre vecchie prove di stampa, al torchio o le prime digitali, potrebbero essere appese alla parete senza sfigurare. Abbiamo conservato pochissimo, purtroppo. Sempre di corsa, una campagna promozionale dopo l'altra: bibite estive preparate a dicembre, panettoni a luglio ... così di anno in anno. Ma siamo orgogliosi di aver visto passare sotto i...

rosso acceso e nero profondo

L’immagine in bianco e nero ha dominato la scena per tanti decenni del secolo scorso, certo non per motivazioni artistiche. Una semplice ragione: il colore era un lusso che pochi potevano permettersi. Primo colpevole di questa monotonia era il complesso e costoso processo di fotolito, una gran fatica che tra l’altro non dava sempre i risultati sperati. Ecco perché il graphic designer...

un prezioso libro a colori

cover Fotolito CDcromo William Eggleston
William Eggleston è stato un pioniere della fotografia a colori. Negli anni '60 e '70, Eggleston ha iniziato a scattare foto utilizzando pellicole come il Kodachrome. Le sue immagini hanno catturato scene della vita quotidiana nel sud degli Stati Uniti, dalle persone ai paesaggi urbani e rurali. Ciò che ha reso il suo lavoro così distintivo è stata la capacità di trasformare...

carta che parla di carta #2

Ma quanti sono i libri dedicati alla carta stampata? Questo l’ho scoperto alla Biennale Internazionale Grafica di Milano. Non lo conoscevo, un vero tesoro, di una ricchezza incredibile. "Pittori di cinema" edito da Lazy Dog Bello da leggere e sfogliare, un inno al mondo del cinema, del colore, della stampa. Si va dai primi cartelloni stampati in litografia a più colori, se ne potevano...

la quadricromia è un capolavoro di ingegneria cromatica

La quadricromia ha reso democratica la stampa a colori, portando tavolozza dei quattro inchiostri nelle mani di chiunque. Le lacune non mancano, in particolare si sente l’esigenza di una gamma di colori più vasta in quanto i quattro colori (CMYK) nelle loro miscelazioni non potranno mai raggiungere alcune tonalità di arancio e di verde. Comunque la #quadricromia è diventata uno standard...

pubblicità a colori

Fotografi, registi e pittori: sempre pronti a catturare il fascino delle stazioni di servizio. Anche in abito pubblicitario l’impatto è stato importante, le case petrolifere hanno investito somme enormi nelle campagne stampa sulle riviste italiane ed europee, dando un forte sostegno alle varie iniziative editoriali. Facile trovare riviste quasi interamente in bianco e nero ma con la pubblicità del distributore a colori. Fotografie...