il furore del nero e la quadricromia.
Il "non colore" che mette in difficoltà gli stampatori.
"Il furore del nero" è il titolo di un meraviglioso libro del fotografo Paolo Monti, una figura fondamentale nella storia della fotografia italiana.
Abbiamo preso a prestito questo titolo perché il nero, pur essendo un colore (ammesso che si possa definire tale) che fa parte della quadricromia, è molto difficile da stampare...
ADI Museum, ma perché?
💡 Perché è un grande museo dedicato alla ricca cultura industriale italiana.
⭐ Perché è il luogo in cui i progetti che hanno vinto il Compasso d’Oro dialogano idealmente tra loro in spazi nuovi e fiammanti.
🛋️ Perché se fossimo in un film della Pixar, questo è il luogo in cui vedremmo una macchina per cucire che chiacchiera con una lampada,...
Lambrate t-shirt
Lambrate
Uno abitava a Lambrate e considerava il suo quartiere il più bello del mondo.
La gelateria più buona? A Lambrate. La birra? Solo al Birrificio Lambrate. La pasticceria siciliana migliore? Quella di Lambrate. Quando gli capitava di passare delle serate in un quartiere diverso, magari in Bovisa, si lamentava dell'enorme distanza da casa. Un tempo era stato fidanzato con una...
grafiche da copertina
Mi diverte cercare immagini dove l’elemento grafico è composto esclusivamente dai colori puri della quadricromia.
Ormai è quasi un’ossessione.
Nello scandagliare tra archivi web, libri e riviste, mi sono reso conto che il mondo editoriale è talmente affezionato alla quadricromia che spesso l’ha messa in copertina.
Eccone alcuni esempi, si va da fine anni cinquanta al duemila, da Eye a Domus: strisce,...
Packaging Art di Giordano Redaelli
La packaging art utilizza un prodotto di largo consumo il packing, il contenitore, la veste… Ma che cos’è? Cos’esprime?
Non è facile definire un prodotto artistico, un’attitudine.
Non è facile connotare il frutto dell’esigenza creativa che muove ma non si spiega che a posteriori.
La packaging art è l’opera attraverso l’opera, il packing è già opera: è l’involucro che racchiude, frutto di...
la quadricromia e la stampa offset
Cosa cambia con l'introduzione della quadricromia nella stampa offset?
La stampa offset nasce come evoluzione “industrializzata” della litografia; nel 1904 il litografo statunitense Rubel mise a punto la tecnica dell’impressione indiretta: le immagini vengono riportate da un cilindro avvolto da una lastra di metallo ad un cilindro di gomma, che a sua volta riporta le immagini sulla carta. Il processo...
Ortica – tshirt
💚 «La periferia è la città del futuro» (Renzo Piano)
Potrebbe essere una frase detta da qualcuno dopo una passeggiata all’#Ortica, #Milano.
Peccato che qui, il futuro, proprio non arriva.
Oggi quartiere. Ieri frazione di #Lambrate. Da sempre autentica terra di nessuno.
Mai stato?
🏭 Zona fuori mano che ha ospitato i primi operai della città, quelli che avrebbero faticato alla vicina Innocenti, alla...
il nome dei colori
Oggi tutti i colori sono codificati grazie alla mazzetta #Pantone, diventata negli anni il dizionario di riferimento di designer e architetti ma non è sempre stato così.
Vi sono stati diversi tentativi di strutturare la gamma dei colori presenti in natura grazie anche agli studi di naturalisti e geologi.
Ne sono nati elenchi “romantici” che influenzano ancora oggi il modo in...
i neoimpressionisti e la fotolito
Cosa c'entrano i neoimpressionisti con la fotolito?
Un filo rosso lega l'esperienza dei pittori neoimpressionisti alla teoria del colore, alla fotolito e alla stampa, non potevo quindi lasciare questo volume impolverato in un angolo della libreria e per pochi euro l'ho portato a casa.
Piccoli punti di colore puro è questo il concetto!
La mescolanza non si fa sulla tavolozza ma nell'occhio...
un caso di PostProduzione sincera
Libri fotografici: un caso di PostProduzione sincera.
Quando si parla di #PostProduzione si pensa subito al modo perfetto per per falsare le immagini e la realtà.
Ma non è sempre così, anzi!
La priorità di chi si occupa di postproduzione è quella di non snaturare il lavoro dell'artista.
Come sappiamo la #quadricromia e la #stampaoffset hanno dei limiti che vanno superati, spesso utilizzando...